SCR Piemonte S.p.A., società di capitali interamente partecipata dalla Regione Piemonte, nasce nel 2007 (Legge regionale n. 19 del 6 agosto 2007) per rendere la spesa pubblica più efficiente e ottimizzare le procedure per la scelta degli appaltatori pubblici nei settori chiave: infrastrutture, trasporti, telecomunicazioni e sanità.

Partner strategico della Regione, contribuisce allo sviluppo economico, finanziario e sociale del Sistema Piemonte, puntando sull’innovazione per migliorare processi e servizi nei suoi ambiti di competenza, garantendo elevati standard qualitativi.

Incoraggia lo sviluppo sostenibile nel rispetto delle norme sulla tutela ambientale, sul contenimento energetico, nonché sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro.

SCR Piemonte S.p.A. collabora con una vasta rete di enti e istituzioni sul territorio:

  • comuni, aziende, istituzioni scolastiche e universitarie, agenzie territoriali per la casa;
  • organismi di diritto pubblico costituiti o partecipati dalla Regione Piemonte e loro consorzi e associazioni;
  • enti e aziende sanitarie regionali.

SCR Piemonte S.p.A. svolge le funzioni di:

  • Centrale di committenza: supporta gli enti piemontesi nella gestione di gare pubbliche per beni, servizi e lavori, attraverso gare aggregate e singole, promuovendo acquisti centralizzati e procedure efficienti.
  • Fornisce consulenza, assistenza nella preparazione e gestione delle gare, e infrastrutture tecniche per facilitare l'aggiudicazione degli appalti. 
  • Soggetto aggregatore: iscritta dal 2015 nell'elenco ANAC dei Soggetti Aggregatori, realizza gare aggregate per le categorie merceologiche e le soglie definite dal DPCM del 11/07/2018, ottimizzando costi e procedure.
  • Stazione appaltante: sviluppa progetti integrati, in infrastrutture, viabilità, trasporti e edilizia sanitaria.
  • Stazione unica appaltante: cura la gestione delle procedure di gara in nome e per conto di singoli Enti (DPCM del 30/06/2011), per ambiti di attività e soglie che non rientrano in quelle di Soggetto Aggregatore.
  • Società in house providing: gestisce interventi e attività assegnate direttamente dalla Regione Piemonte, al di fuori delle funzioni di centrale di committenza, ma sempre in linea con il proprio oggetto sociale.